Mister No
Leggo fumetti sin da quand'ero bambino, Geppo e Topolino erano i miei preferiti, da ragazzo poi ho letto di tutto da Spiderman a Batman, da Ken Parker a Dylan Dog. Crescendo scoprivo altri mondi a fumetti (la Vertigo - di cui ho scritto proprio qui qualche mese fa - gli argentini, i classici - Pratt, Buzzelli, Micheluzzi - e via via Giardino, Gipi, Toffolo, Bacilieri... e tanti altri ancora... ma se dovessi scegliere un personaggio che ricordo con particolare piacere tra le mie letture di fumetti di ragazzo credo che penserei subito a
Mister NO. Ricordo che trovavo suoi albi da leggere pure dal barbiere dove andavo a tagliare i capelli, a disposizione dei clienti pending. Books printed on poor paper and yellowed, rough to the touch, economic, beautifully illustrated in black and white.
was created in 1975 by Guido Nolitta, aka Sergio Bonelli, with the contribution chart Ferri Gallienus, Frank Donatelli and Roberto Diso. In the character Bonelli infused much of himself: a passion for exotic travel
for the
jazz (Dixieland and bebop) 's adventure
and film legends of the fifties . Mister No
lived in '
Brazilian Amazon fifties, made his living piloting a Piper for tourists, researchers, archaeologists and adventurers often remain involved in situations dangerous. The backdrop to the series were the sleepy Manaus at the time, the planes of the era, the rainforests, the tribes of Indians, swamps, hidden temples, the river boats and the Amazon River with its tributaries.
Mister No was a gringo
, an American whose real name is Jerry Drake
. The nickname "Mister No" if it was earned at the time of the Korean War (1950-53), when it was part of the "Flying Tigers" U.S. air force. Impatient to discipline, did not tolerate the stupidity of the military good to obey his conscience rather than senior officers. As a rebellious nature, Jerry Drake had enlisted in the army to escape his father with whom she had a sour relationship and fought and after the war, disgusted by the horrors, he left the army and the hectic western society to take refuge in the scorching, humid, calm Manaus, capital of Amazonas. No coach in the years established himself as one of the innovative character of the popular Italian comic book. The impatience of discipline, loyalty, love chacha
and beautiful women dominate this dramatic and at the same time easy-going character. Jerry Drake was not the classic hero in one piece, he mixed freely with women, fleeing from something without knowing what (the family, the military, society tutta). Era un perdente forse, una persona che doveva fare i conti con una coscienza irrequieta, una visione del mondo contraria alle ingiustizie. Funse da apripista per antieroi problematici quali
Ken Parker (1977) e
Dylan Dog (1986), tutti e tre debitori in qualche modo del Corto Maltese di Pratt (ma questa è un'altra faccenda).
Nel 2008 durante una Mostra Internazionale di Cartoonist a Rapallo (GE) ho conosciuto Giovanni Bruzzo (tra i disegnatori della serie nelle ultime annate) che mi ha omaggiato gentilmente di un bellisimo disegno in A3 del buon vecchio MisterNO!
Mi rendo conto che forse ricordare questi personaggi e un certo modo di fare fumetti rimane qualcosa di nostalgico. Tutto cambia, com'è giusto che sia. Probabilmente non esisterebbero lettori nè editori disposti più a scomettere un euro su qualcosa del genere (la stessa Bonelli ha chiuso la serie). Sicuramente c'è qualcosa in quei modi di raccontare che oggi non funziona più. Andrebbero aggiornati e rivisitati. Eppure c'è stato un tempo in cui bastava vedere un areo planare sopra la foresta amazzonica per sognare una grande Avventura a fumetti. Bei tempi, tuttosommato.